TRANSIZIONE ENERGETICA
ASSOUTENTI PUGLIA: “TRANSIZIONE ENERGETICA AMICA DEI CONSUMATORI”
Oggi si parla tanto di Sostenibilità, tutela dell’ambiente, lotta al cambiamento climatico e dell’urgenza di avviarsi verso la transizione energetica.
Decarbonizzazione e transizione energetica sono il frutto di scelte di governo e strategie aziendali. Ma un contributo decisivo e spesso sottovalutato allo sviluppo sostenibile può arrivare dall’atteggiamento delle persone. Sono i cittadini il vero motore della sostenibilità. Con il proprio stile di vita, le proprie abitudini e scelte di consumo hanno infatti il potere di indirizzare dal basso il mercato e, più in generale, di creare un contesto sociale favorevole alle azioni per salvaguardare il nostro Pianeta.
I consumatori sono sempre più attenti ai temi legati al futuro del Pianeta, in particolare le nuove generazioni, ma hanno bisogno di essere supportati con una adeguata informazione durante le loro scelte, per poter aumentare la propria consapevolezza energetica; i consumatori resi consapevoli saranno spinti a valutare l’impatto ambientale dei loro acquisti e a preferire prodotti e servizi sostenibili. Questo cambiamento culturale potrebbe portare a un mercato più attento e responsabile, con una domanda crescente di soluzioni eco-friendly.
Ed è per questo che Assoutenti Puglia, nell’ambito del Programma di iniziative per la tutela dei consumatori 2024/2025, realizzato con i fondi della Regione Puglia, ha avviato la Campagna Informativa di orientamento sulla transizione energetica indirizzata ai consumatori, per avviarli verso scelta energetiche sostenibili, e lo fa attraverso il “Punto Digitale Facile” sito in Polignano a Mare in Via Falcone 12, pronto a dare consulenza e assistenza quotidianamente ai consumatori allo sportello, ma è anche impegnata a dare informazione tramite il proprio sito web www.polidream.org e i suoi 10 sportelli, presenti in 3 province del territorio pugliese. E’ nostro dovere sensibilizzare i consumatori e le consumatrici in merito all’ampia tematica delle energie rinnovabili e della povertà energetica nel quadro di un consumo più responsabile dell’energia.
Che cosa si intende per transizione energetica?
La transizione energetica si riferisce al passaggio da un sistema energetico basato su fonti fossili, come il carbone, il petrolio e il gas naturale, a uno basato su fonti di energia rinnovabili, come il solare, l’eolico e l’idroelettrico. Questo processo implica una ristrutturazione fondamentale del modo in cui produciamo, distribuiamo e consumiamo energia.
Assoutenti Puglia oggi è impegnata non solo a promuovere e diffondere le informazioni sul tema, ma anche a essere un soggetto attivo per la creazione delle CER (Comunità energetiche), coinvolgendo i cittadini. Infatti il nostro obiettivo è proprio quello di coinvolgere quei cittadini che per motivi economici o logistici o per mancanza di conoscenza delle normative e delle opportunità fino ad oggi non hanno potuto dotarsi di impianti di energia rinnovabile e di articoli tecnologici sostenibili.
Una adeguata informazione rende il consumatore più attento e consapevole nelle scelte e nelle abitudini quotidiane: l’adozione di tecnologie più efficienti, come le lampadine a LED e gli elettrodomestici a basso consumo, diventerà sempre più comune. Inoltre, l’utilizzo di sistemi di gestione dell’energia domestica, come i termostati intelligenti, aiuterà a ottimizzare i consumi e ridurre gli sprechi.
Ma la campagna informativa mira anche a tranquillizzare quei consumatori preoccupati dell’impatto negativo che la transizione energetica può avere sulle bollette energetiche. Nel breve termine, i costi potrebbero aumentare a causa degli investimenti necessari per sviluppare nuove infrastrutture e tecnologie. Tuttavia, nel lungo periodo, l’aumento della produzione di energia rinnovabile potrebbe portare a una riduzione dei costi energetici, grazie alla diminuzione del prezzo delle tecnologie e all’assenza di costi per il combustibile.
Un altro settore in cui i consumatori vedranno cambiamenti è quello della mobilità. La diffusione dei veicoli elettrici (EV) è destinata a crescere, incentivata da politiche governative e da un’offerta di mercato sempre più ampia. Questo comporterà non solo un cambiamento nelle abitudini di guida, ma anche nell’infrastruttura domestica, con l’installazione di stazioni di ricarica private.
Il fine ultimo della transizione energetica è creare un sistema energetico sostenibile, che riduca l’impatto ambientale, promuova la crescita economica e assicuri la sicurezza energetica per le generazioni future.
La transizione energetica rappresenta un cambiamento radicale che avrà un impatto profondo su vari aspetti della vita dei consumatori. Seppur accompagnata da alcune sfide iniziali, le opportunità offerte da un sistema energetico più sostenibile sono immense. Informarsi e adattarsi a questi cambiamenti è fondamentale per trarre il massimo beneficio da questa trasformazione storica.
Programma di iniziative per la tutela dei consumatori 2024/2025, realizzato con i fondi della Regione Puglia
LA TRANSIZIONE ENERGETICA COSA SIGNIFICA PER I CONSUMATORI
La transizione energetica è uno dei temi più discussi degli ultimi anni, ma cosa comporta realmente per i consumatori? I CONSUMATORI COME POSSONO INTERVENIRE?
Assoutenti Puglia, nell’ambito del Programma di iniziative per la tutela dei consumatori 2024/2025, realizzato con i fondi della Regione Puglia e insieme alle altre Associazioni dei consumatori, oggi è impegnata non solo a promuovere e diffondere le informazioni sul tema, ma anche a essere un soggetto attivo per la creazione delle CER (Comunità energetiche), coinvolgendo i cittadini. Infatti il nostro obiettivo è proprio quello di coinvolgere quei cittadini che per motivi economici o logistici o per mancanza di conoscenza delle normative e delle opportunità fino ad oggi non hanno potuto dotarsi di impianti di energia rinnovabile.
E’ nostro dovere sensibilizzare i consumatori e le consumatrici in merito all’ampia tematica delle energie rinnovabili e della povertà energetica nel quadro di un consumo più responsabile dell’energia
In questo articolo, esploreremo le principali implicazioni di questo cambiamento epocale, analizzando come influenzerà le bollette, le abitudini quotidiane e le scelte di consumo.
Transizione energetica: significato e importanza
Quando parliamo di transizione energetica, il significato va oltre il semplice cambiamento delle fonti di energia. Si tratta di una trasformazione complessiva del sistema energetico globale, che mira a sostituire i combustibili fossili con fonti rinnovabili per creare un futuro più sostenibile. Questa transizione è cruciale per affrontare le sfide climatiche, economiche e sociali del nostro tempo, promuovendo un uso più efficiente e responsabile delle risorse energetiche.
Da quando si parla di transizione energetica?
La transizione energetica è un concetto che ha iniziato a guadagnare attenzione negli anni ’70, durante le crisi energetiche che evidenziarono la vulnerabilità dei sistemi energetici basati sui combustibili fossili. Tuttavia, è solo negli ultimi due decenni, con la crescente consapevolezza dei cambiamenti climatici e l’avanzamento delle tecnologie rinnovabili, che questo tema ha assunto una rilevanza centrale nelle politiche globali.
Cos’è la transizione energetica?
Che cosa si intende per transizione energetica?
La transizione energetica si riferisce al passaggio da un sistema energetico basato su fonti fossili, come il carbone, il petrolio e il gas naturale, a uno basato su fonti di energia rinnovabili, come il solare, l’eolico e l’idroelettrico. Questo processo implica una ristrutturazione fondamentale del modo in cui produciamo, distribuiamo e consumiamo energia.
Quali sono le componenti della transizione energetica?
Le principali componenti della transizione energetica includono lo sviluppo delle energie rinnovabili, ovvero l’incremento dell’uso di solare, eolico, idroelettrico e altre fonti rinnovabili; l’efficienza energetica da ottenere mediante il miglioramento dell’efficienza nei consumi energetici, sia a livello industriale che domestico; la decarbonizzazione con la riduzione delle emissioni di CO2 attraverso l’uso di tecnologie pulite e la sostituzione delle fonti fossili. Infine, l’ultima componente principale è l’elettrificazione, vale a dire l’uumento dell’uso dell’elettricità nei settori tradizionalmente dipendenti dai combustibili fossili, come i trasporti e il riscaldamento.
A cosa serve la transizione energetica?
La transizione energetica ha diversi obiettivi fondamentali che la rendono una necessità impellente. Prima di tutto, serve a ridurre le emissioni di gas serra, contribuendo in modo significativo a mitigare i cambiamenti climatici limitando le emissioni di CO2. Questo è essenziale per evitare i disastrosi impatti ambientali legati al riscaldamento globale.
Inoltre, la transizione energetica mira a migliorare la sicurezza energetica riducendo la dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili. Un sistema energetico basato su fonti rinnovabili locali rende i paesi meno vulnerabili alle fluttuazioni dei prezzi internazionali e alle tensioni geopolitiche. Infine, promuove l’innovazione favorendo lo sviluppo di nuove tecnologie e soluzioni energetiche. Questo non solo crea nuovi settori di mercato e posti di lavoro, ma stimola anche la ricerca e l’adozione di tecnologie più avanzate e sostenibili.
Perché è importante la transizione energetica?
La transizione energetica è cruciale per diversi motivi. Innanzitutto, contribuisce alla protezione ambientale riducendo l’impatto delle attività umane sull’ambiente. L’uso di energie rinnovabili e tecnologie più pulite diminuisce l’inquinamento e preserva gli ecosistemi naturali.
In termini di sostenibilità economica, crea un sistema energetico più resiliente e sostenibile a lungo termine. L’adozione di fonti di energia rinnovabile riduce i costi operativi e le vulnerabilità economiche associate ai combustibili fossili, promuovendo una crescita economica più stabile e sostenibile. Inoltre, ha un impatto positivo sulla salute pubblica riducendo l’inquinamento atmosferico e i conseguenti problemi di salute. Un’aria più pulita contribuisce a una migliore qualità della vita e riduce i costi sanitari legati a malattie respiratorie e altre patologie.
Cosa dice l’obiettivo 7 dell’Agenda 2030?
L’Obiettivo 7 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite mira a garantire l’accesso a energia economica, affidabile, sostenibile e moderna per tutti. Questo obiettivo è suddiviso in diversi traguardi specifici. In primo luogo, si propone di aumentare la quota di energie rinnovabili nel mix energetico globale. Ciò significa che una maggiore percentuale dell’energia consumata dovrebbe provenire da fonti rinnovabili come solare, eolico, idroelettrico e biomassa.
Inoltre, l’obiettivo prevede di raddoppiare il tasso globale di miglioramento dell’efficienza energetica. Questo implica adottare tecnologie e pratiche che riducano il consumo di energia senza compromettere il benessere o la produttività. Infine, mira ad assicurare l’accesso universale a servizi energetici moderni. Questo traguardo è particolarmente importante per le comunità rurali e meno sviluppate, garantendo che tutti abbiano accesso a energia affidabile e sostenibile, migliorando così la qualità della vita e favorendo lo sviluppo economico.
Impatto sulle bollette
Uno degli aspetti che più preoccupano i consumatori è l’impatto della transizione energetica sulle bollette energetiche. Nel breve termine, i costi potrebbero aumentare a causa degli investimenti necessari per sviluppare nuove infrastrutture e tecnologie. Tuttavia, nel lungo periodo, l’aumento della produzione di energia rinnovabile potrebbe portare a una riduzione dei costi energetici, grazie alla diminuzione del prezzo delle tecnologie e all’assenza di costi per il combustibile.
I cambiamenti nelle abitudini quotidiane
La transizione energetica comporterà anche cambiamenti significativi nelle abitudini quotidiane dei consumatori. L’adozione di tecnologie più efficienti, come le lampadine a LED e gli elettrodomestici a basso consumo, diventerà sempre più comune. Inoltre, l’utilizzo di sistemi di gestione dell’energia domestica, come i termostati intelligenti, aiuterà a ottimizzare i consumi e ridurre gli sprechi.
La mobilità sostenibile
Un altro settore in cui i consumatori vedranno cambiamenti è quello della mobilità. La diffusione dei veicoli elettrici (EV) è destinata a crescere, incentivata da politiche governative e da un’offerta di mercato sempre più ampia. Questo comporterà non solo un cambiamento nelle abitudini di guida, ma anche nell’infrastruttura domestica, con l’installazione di stazioni di ricarica private.
Le scelte di consumo e consapevolezza
La transizione energetica incoraggia anche una maggiore consapevolezza riguardo alle proprie scelte di consumo. I consumatori saranno spinti a valutare l’impatto ambientale dei loro acquisti e a preferire prodotti e servizi sostenibili. Questo cambiamento culturale potrebbe portare a un mercato più attento e responsabile, con una domanda crescente di soluzioni eco-friendly.
Transizione energetica in Italia
La transizione energetica in Italia ha assunto un ruolo centrale nelle politiche energetiche del paese. Con il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC), l’Italia si è impegnata a raggiungere ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione entro il 2030, tra cui una significativa riduzione delle emissioni di CO2 e un aumento della quota di energie rinnovabili nel mix energetico nazionale. Questo implica anche importanti investimenti in infrastrutture, come reti elettriche intelligenti e sistemi di accumulo dell’energia, oltre a incentivare l’efficienza energetica e la mobilità sostenibile. Esempi virtuosi di questa transizione si possono osservare in progetti come la strategia energetica dell’Emilia-Romagna, che ha puntato su energia eolica e solare per ridurre drasticamente le emissioni regionali.
Opportunità e sfide
Sebbene la transizione energetica offra molte opportunità, come la creazione di nuovi posti di lavoro nel settore delle energie rinnovabili e una maggiore indipendenza energetica, presenta anche sfide significative. La gestione della transizione richiede politiche efficaci, investimenti adeguati e un impegno costante da parte di tutti gli attori coinvolti, inclusi i consumatori.
Qual è il fine della transizione energetica?
Il fine ultimo della transizione energetica è creare un sistema energetico sostenibile, che riduca l’impatto ambientale, promuova la crescita economica e assicuri la sicurezza energetica per le generazioni future.
La transizione energetica rappresenta un cambiamento radicale che avrà un impatto profondo su vari aspetti della vita dei consumatori. Seppur accompagnata da alcune sfide iniziali, le opportunità offerte da un sistema energetico più sostenibile sono immense. Informarsi e adattarsi a questi cambiamenti è fondamentale per trarre il massimo beneficio da questa trasformazione storica.
Programma di iniziative per la tutela dei consumatori 2024/2025, realizzato con i fondi della Regione Puglia
ASSOUTENTI PUGLIA: “DIGITALMENTIS E TRANSIZIONE ENERGETICA”
Il digitale ha stravolto le nostre vite e gli stili di consumo; la tecnologia fa sempre più parte della nostra vita quotidiana.
Ma c’è parità di accesso al digitale? Ancora no purtroppo! Ancora molte le persone che hanno difficoltà nell’accesso ai servizi pubblici on-line: la Pubblica Amministrazione (servizi online del Comune, ASL, INPS, Agenzia delle Entrate, Polizia di Stato, Regione, etc.) e tanti altri servizi nei settori della Sanità, Trasporti, Banche, Poste, E-Commerce, etc. etc.; ad attivare una casella di posta elettronica (mail) e una Pec; ad ottenere lo SPID; molti cittadini hanno bisogno del supporto alle funzioni base dello smartphone (messaggistica, videochiamate, acquisti online ed utilizzo dei pagamenti digitali);
Non solo, oggi si parla tanto di Sostenibilità, tutela dell’ambiente, lotta al cambiamento climatico e dell’urgenza di avviarsi verso la transizione energetica.
Decarbonizzazione e transizione energetica sono il frutto di scelte di governo e strategie aziendali. Ma un contributo decisivo e spesso sottovalutato allo sviluppo sostenibile può arrivare dall’atteggiamento delle persone. Sono i cittadini il vero motore della sostenibilità. Con il proprio stile di vita, le proprie abitudini e scelte di consumo hanno infatti il potere di indirizzare dal basso il mercato e, più in generale, di creare un contesto sociale favorevole alle azioni per salvaguardare il nostro Pianeta.
I consumatori sono sempre più attenti ai temi legati al futuro del Pianeta, in particolare le nuove generazioni, ma hanno bisogno di essere supportati con una adeguata informazione durante le loro scelte.
Ma oggi queste persone possono scegliere di “diventare digitali” e di avere un nuovo ruolo: da utenti passivi e inconsapevoli diventare protagonisti attivi ed esigenti del sistema elettrico, aumentando la propria consapevolezza energetica.
Ed è per questo che, grazie al progetto “Digitalmentis” Assoutenti Puglia riavvia la Campagna Informativa di educazione digitale e di orientamento sulla transizione energetica indirizzata ai consumatori. E lo fa attraverso il “Punto Digitale Facile”, che ha il compito di aumentare le competenze digitali dei consumatori, dando loro assistenza, e di avviare i consumatori verso scelte energetiche sostenibili.
Il “Punto Digitale Facile” di Assoutenti Puglia è sito in Polignano a Mare in Via Falcone 12, pronto ad assistere quotidianamente i consumatori allo sportello, ma è anche impegnata a dare informazione tramite il proprio sito web www.polidream.org e i suoi 10 sportelli, presenti in 3 province del territorio pugliese.
Per conoscere altri Punti Digitali Facili più vicini al proprio comune basta visitare il sito www.istitutopuglieseconsumo.it
Programma di iniziative per la tutela dei consumatori 2024/2025, realizzato con i fondi della Regione Puglia