L’ETICHETTA DEL PESCE
Anche il pesce ha la sua etichetta, ma anche questa è una normativa dimenticata e soggetta a pochi controlli. Perciò diventa importante per il consumatore conoscerla e farla rispettare, girando al largo dalle pescherie che non la mettono in pratica.
L’etichetta deve riportare:
– la denominazione della specie;
– il metodo di produzione (pescato o allevato);
– la zona di provenienza.
Nel caso di mitili, vongole e simili, l’etichetta deve riportare il bollo sanitario indicante:
– il Paese di provenienza;
– la specie;
– i dati del centro di depurazione;
– la data di confezionamento;
– la data di scadenza, oppure la dicitura "Vivi al momento dell’acquisto".
News
ASSOUTENTI PUGLIA: “TRANSIZIONE ENERGETICA AMICA DEI CONSUMATORI”
Oggi si parla tanto di Sostenibilità, tutela...
Leggi tutto
BIO-CUCINA È APPRODATA NEL FANTASTICO MONDO DI RAPAROSSA
Il giorno Venerdì 7 marzo 2025 alle ore...
Leggi tutto
ASSOUTENTI PUGLIA E BIO-CUCINA: MANGIARE SANO E’ UNA PRIORITA’
Assoutenti Puglia, insieme alle associazioni...
Leggi tutto
ASSOUTENTI PUGLIA: “DIGITALMENTIS E TRANSIZIONE ENERGETICA”
Il digitale ha stravolto le nostre vite e gli...
Leggi tutto